La via dell’arte come percorso di trasformazione
ArtEmpowerment
L'Empowerment è l'arte di rivelare il proprio potenziale interiore. Si tratta di un percorso trasformativo che conduce alla consapevolezza, alla fiducia in sé stessi, all'autodeterminazione, alla conoscenza delle proprie abilità e delle proprie risorse interne. È un atto di fiducia in sé stessi, un'apertura alla crescita personale e al proprio potenziale inesplorato. E' un viaggio di liberazione del potenziale creativo.
L'arte è uno strumento potente per sviluppare Empowerment. Creare non è solo un atto espressivo, è un mezzo per entrare in contatto con il proprio sé autentico e far emergere il potenziale inesplorato. Attraverso il processo creativo, puoi esplorare nuove possibilità, trasformare i tuoi limiti e dare forma alla tua evoluzione personale. Scopri il potere che risiede dentro di te e impara a guidare la tua vita con forza, autenticità e creatività.
Sei un appassionato di arte e vuoi ampliare le tue abilità creative. Sei un formatore, un counselor, un educatore, un insegnante, un terapista, un facilitatore e vuoi conoscere i principi che sottendono il pensiero creativo, per te stesso o per formulare proposte interessanti da fare ai tuoi allievi. Vuoi fare nuove esperienze in cui ti metti creativamente
in gioco. Unisciti al nostro gruppo e percorri con noi la via dell'arte come viaggio di trasformazione e crescita personale.

Programma dei seminari creativi 2025
Trova ispirazione dietro a ogni curva
18 Maggio 2025 - Aiuta il cliente a coltivare una passione
19 Ottobre 2025 - Riscrivere la propria storia con la fotografia -1
14 Dicembre 2025 - Riscrivere la propria storia con la fotografia - 2

Scoprire un interesse e trasformarlo in una passione non è solo fonte di gioia
ma anche un motore di cambiamento potente e duraturo
DOMENICA 18 Maggio 2025
9,30-13,30 - 14,30-18,00 Bergamo, Via del Polaresco 24
Aiuta il cliente a coltivare una passione
Seminario teorico/esperienziale che fornisce strumenti e metodologie per supportare
i propri allievi e clienti nel percorso di scoperta e valorizzazione delle proprie passioni.
Docente: Nicoletta Freti
Evento riconosciuto da Assocounseling
Crediti validi ai fini dell'aggiornamento permanente: 8
Ogni persona ha dentro di sé un talento, un interesse, una passione capace di accendere entusiasmo e creare benessere. Sia in contesti educativi che nella relazione d'aiuto, l'operatore ha il compito di guidare i clienti o gli allievi in un percorso di esplorazione che li aiuti a riscoprire ciò che li appassiona davvero, coltivandolo con fiducia e consapevolezza.
Dedicarsi a ciò che si ama non è solo una fonte di gioia, ma anche un motore di crescita personale: rafforza l’autostima, migliora il rapporto con se stessi e arricchisce le relazioni con gli altri. Una passione può diventare una vera e propria fonte di energia e ispirazione, capace di dare senso alla vita anche nei momenti più difficili. Può rimanere uno spazio personale di benessere, trasformarsi in un’attività da condividere con gli altri o persino in una professione che esprime pienamente chi siamo.
Facilitare la Scoperta delle Passioni
Coltivare la propria passione significa ampliare la conoscenza di sé, esplorare nuove possibilità e aprirsi a esperienze che nutrono l’anima. Seguire ciò che ci fa sentire vivi apre nuove porte: si imparano nuove competenze, si entra in ambienti stimolanti e si incontrano persone che condividono gli stessi interessi. Spesso, chi ha una passione in comune ha anche valori e visioni simili e crea legami autentici e significativi. Nel loro percorso, molti clienti trovano nuovi amici, alcuni trasformano la passione in un lavoro, altri riscoprono la gioia di vivere e il valore della loro unicità.
A volte, basta aiutarli a seguire un semplice interesse, lasciandosi guidare dalla curiosità, per scoprire che può trasformarsi in una vera e propria passione, capace di arricchire la vita in modi inaspettati. Altre volte il cliente va supportato nel superare blocchi e scarsa autostima. Nel lavoro di supporto, aiutare il cliente a individuare i propri interessi autentici e le sue aree di forza è essenziale. Il tuo compito è fornire strumenti pratici per valorizzare le risorse personali, superare blocchi e paure e promuovere un percorso di empowerment.
Approcci e Strumenti per il Formatore e il Counselor
Attraverso un approccio teorico ed esperienziale, potrai acquisire informazioni e competenze pratiche per facilitare la crescita personale e professionale dei tuoi clienti o allievi. Durante il percorso potrai sperimentare e apprendere tecniche artistico-espressive utili per lavorare con la dimensione non verbale e per esplorare le potenzialità inespresse.
Superare i Blocchi e Favorire il Cambiamento
Uno degli aspetti fondamentali del percorso di crescita è aiutare i clienti a liberarsi da ciò che li trattiene: pensieri autosabotanti come “Non sono abbastanza bravo”, “È troppo tardi per me”, “Non ha senso provarci”, o influenze esterne che proiettano paure e insicurezze.
Riconoscere questi ostacoli e scegliere di superarli è un atto di grande coraggio. Quando si inizia a dare spazio a ciò che appassiona, il mondo intorno cambia: emergono nuove opportunità, si incontrano persone che sostengono il percorso e, soprattutto, si vive in modo più autentico e appagante.
Questo seminario è per te se:
✔ Sei un formatore, counselor o professionista della relazione d’aiuto e desideri integrare nuove strategie per aiutare i tuoi clienti a scoprire e valorizzare le proprie passioni.
✔ Vuoi acquisire strumenti pratici per favorire la crescita personale e l’empowerment di chi si affida a te.
✔ Ti interessa esplorare metodologie creative e artistiche per facilitare il processo di trasformazione personale.
✔ Desideri migliorare le tue competenze nel guidare gli altri nella ricerca di significato e realizzazione personale.
✔ Vuoi comprendere come una passione possa diventare non solo uno strumento di benessere, ma anche un'opportunità di crescita e sviluppo professionale.
Domande Frequenti (FAQ)
Quali strumenti imparerò durante il percorso?
Acquisirai competenze teoriche e pratiche per supportare i tuoi clienti nella scoperta e valorizzazione delle proprie passioni, oltre a tecniche espressive e creative per facilitare il processo.
Devo avere già esperienza come formatore o counselor?
No, il percorso è adatto sia a chi è agli inizi sia a chi desidera ampliare le proprie competenze nella relazione d’aiuto.
Posso applicare queste conoscenze nel mio lavoro attuale?
Le competenze acquisite potranno essere integrate nel tuo metodo di lavoro per arricchire la tua offerta professionale.
Cosa succede se il mio cliente non ha ancora una passione?
Il corso fornisce strumenti per aiutare a esplorare interessi e curiosità, trasformandoli in opportunità di crescita personale.
Il seminario rilascia una certificazione?
Al termine verrà rilasciato un attestato che certifica le ore e il programma svolto.
Per i soci AssoCounseling verranno indicati 8 crediti assegnati e gli estremi del riconoscimento.
Come posso partecipare?
Contatta la segreteria per ricevere maggiori informazioni. Scrivi a segreteria@scuoladicuradise.com o invia un messaggio al 3493162413, verrai richiamato prima possibile.
Nicoletta Freti è Trainer Counselor iscritta a Assocounseling. Si interessa ai processi creativi nella doppia prospettiva artistica e psicologica. Si forma presso l’Accademia Carrara di Bergamo. Completa la sua formazione con una Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della riabilitazione presso Unicusano e un Master biennale in Culture simboliche per le professioni dell'arte, dell'educazione e della cura presso l’Università Bicocca di Milano. Ha insegnato nelle Accademie di Belle Arti di Bergamo, Palermo e Bari. E’ socio fondatore della Scuola di cura di sé di Bergamo, dove da anni tiene seminari. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive. Ha pubblicato presso Lubrina Bramani Editore: L’ala perduta. Romanzo (2021); Il respiro dell’arte. Il processo creativo nella ricerca di sé. (2014); L'immaginazione come pelle. (2015). Ha pubblicato in Amazon Kindle Direct Publishing Light art e percezione (2023).
ARTE E CURA DI SE'

I corsi e i seminari di Arte e cura di sé esplorano quell’aspetto del lavoro artistico che ha a che fare con la dimensione autobiografica dell’opera d’arte e con la ricaduta trasformativa su sé stessi. Chi si dedica all'arte non ottiene sempre un miglioramento a livello personale ma un cambiamento avviene sempre se il potenziale di trasformazione interiore dell’arte è posto in primo piano – allora praticare la via dell’arte può diventare una formidabile occasione per agire anche su di sé. Gli artisti che nei secoli si sono occupati di alchimia lo sapevano bene. Cos’è in fondo la pratica dell’arte se non la lavorazione della materia e la sua trasfigurazione in qualcosa che vorrebbe essere più elevato, prezioso, nobile, puro come l’oro?

Ciclo di seminari dedicati al lavoro onirico come percorso di crescita
Per operatori e appassionati
In questo ciclo di incontri esploriamo il sogno come percorso di crescita interiore. Lavorare sul sogno aiuta a conoscersi e a trovare una direzione. I sogni sono messaggi esistenziali importanti. Noi li chiamiamo, li condividiamo, li ascoltiamo, li disegniamo, li drammatizziamo.
Seminari in presenza di una giornata a Bergamo
con Nicoletta Freti
La Scuola di cura di sé di Bergamo organizza un ciclo di seminari teorico/pratici dedicati al sogno come strumento di crescita personale. Lavorare sui sogni ci permette di esplorare il nostro mondo interno e di conoscere il messaggio esistenziale e il potenziale di trasformazione che ogni sogno porta con sé.
Dalla narrazione all’immagine, dall’immagine all’azione il sogno viene vissuto, disegnato e messo in scena. Durante i seminari, i sogni non sono solo raccontati ma vengono trasformati in esperienza espressiva e agita. Partiamo dalla narrazione per poi far emergere l'immagine, l'azione e l’elaborazione attraverso varie pratiche artistiche.
Partecipa a una giornata dedicata al lavoro onirico, dove i sogni diventano esperienze raccontate, rivissute e trasformate. Non serve saper disegnare: puoi esprimerti attraverso simboli, forme o parole evocative che ti aiuteranno a ricordare dettagli dimenticati, lasciando che il sogno prenda vita e si arricchisca di nuovi significati.
Ogni giornata prevede una parte teorica introduttiva sul tema del sogno nelle diverse scuole di pensiero. Vengono approfonditi vari metodi di approccio al pensiero non verbale per trattare il sogno come uno strumento aperto e trasformativo. A seguire, viene dedicato uno spazio al lavoro espressivo, in cui i partecipanti possono esplorare i propri sogni attraverso pratiche artistiche e corporee. Al termine, una fase di condivisione ci aiuta a riflettere insieme sulle esperienze e sugli spunti emersi durante il processo creativo.
Info: segreteria@scuoladicuradise.com